Agli studenti dico sempre che alla fine della scuola, quando si ritroveranno a scegliere, dovranno fare ciò che a ciascuno di loro piace. Ma poi mi dico: quando hai 16 o 17 anni, lo sai cosa ti piace? La scuola deve accompagnare questa scoperta.
Da quando sono alla Camera ho conosciuto tanti colleghi. Con alcuni di loro non mi sono solo conosciuto, mi sono anche riconosciuto. Insieme, oggi, possiamo permetterci più coraggio. Mi sto convincendo che se trovi i compagni di viaggio giusti, può pure succedere che il Paese alla fine lo cambi davvero.
I solitari è un ritorno a casa epico. È un romanzo su ciò che ci aspetta quando lasciamo andare tutto ciò che di importante abbiamo creduto di possedere fino a quel momento.
Per tanti anni, prima di impegnarmi in politica, ho visto come non ci sia luogo più affascinante di una burocrazia per sperimentare l’innovazione.
(Novara, 1976) è un musicista, produttore e imprenditore sperimentale. Ha pubblicato da poco il disco Spleen Machine con la prestigiosa etichetta tedesca !K7. Negli anni ha fatto un ricorso crescente all'intelligenza artificiale per la sua produzione artistica, creando A-Mint, una sofisticata intelligenza artificiale sviluppata in collaborazione con l'università RomaTre. Ha ottenuto la nomination ad Ars Electronica, gli oscar dell'arte digitale mondiale. Durante il primo lockdown ha progettato e realizzato A-LIVE, una piattaforma di livestreaming di nuova concezione, che consente la fruizione immersiva da remoto di concerti dal vivo e l'interazione in tempo reale tra artisti e pubblico, e la cui prima esibizione è stata realizzata a settembre all'arena di Verona con 45 cantanti – tra cui Achille Lauro, Elisa, Mamhood, Elodie, Subsonica, Salmo, Tommaso Paradiso e molti altri – e 38.787 ticket digitali distribuiti tra spettatori paganti e sponsor.
Lavorare sulle emozioni è l'ambizione di chiunque provi fare un mestiere legato all'arte. Le emozioni proprie, le emozioni degli altri. Quello che stiamo vivendo è un momento molto delicato, nel quale le emozioni rischiano di diluirsi tra gli affanni, i problemi, le incertezze e la mancanza di un'ipotesi di futuro. Ecco perché a volte bisogna tornare a concentrarsi sul primordiale, magari rimescolandolo e impastandolo con un po' di futuristico e di ultratecnologico. Insieme a Connect4Climate, Nazioni Unite, Banca Mondiale e a molti altri partner, sto creando in un'area rurale dell'alto Lazio il primo insediamento al mondo stampato in 3D in terra e fibra di riso, stampato on site e usando la terra del luogo. La creazione di quella che abbiamo ribattezzato Evolutional Farm è l'emozione più importante che mi pervade in questo difficile periodo di poca prospettiva. L'ultratecnologia al servizio della sostenibilità, intesa come sostenibilità ambientale ma anche esistenziale, è il motore di questa ricerca. Sarà un luogo dove letteralmente coltivare le idee per poi raccogliere un futuro diverso.
Stiamo ancora usando il livello di precauzione che ci chiedono i medici. Ma ci sarà un momento, prima di quando avremo il vaccino, i... Read more
Nessuna di queste storie è del tutto vera. Tutte sono verosimili, alcune più di altre. Dieci persone in difficoltà in q... Read more
Lo scorso 25 luglio abbiamo tenuto l'Assemblea di Movimenta ed è stato il mio ultimo giorno da S... Read more
Nelle migliori librerie
“Stiamo perdendo le nostre radici”, aveva continuato Massimo con la forchetta in mano. “E non venirmi a dire che è sempre successo, che gli italiani sono emigrati a milioni nell’Ottocento, o dopo la Guerra. Questa volta è diverso. Noi non emigriamo, siamo solo in continuo movimento. Ci spostiamo due anni in una città, tre anni in un’altra, sei mesi in un’altra ancora. Non facciamo nemmeno in tempo ad acclimatarci. Perdiamo le nostre radici, ma senza più riuscire a metterne di nuove”.
Sei amici trentenni, nel pieno delle loro carriere, decidono di prendersi una lunga pausa da tutto. Passeranno alcuni mesi isolati in un borgo di ruderi circondato dai faggi, con manovali immigrati, anziani del posto, Serena, Petra, e un elefante. Ciascuno con il proprio segreto, e tutti con una promessa comune da mantenere.
I solitari è un ritorno a casa epico. È un romanzo su ciò che ci aspetta quando lasciamo andare tutto ciò che di importante abbiamo creduto di possedere fino a quel momento.